E’ un programma di rafforzamento e condizionamento fisico pensato per aiutare le persone a conquistare un benessere completo e generale. Il programma si concentra su una serie di movimenti funzionali che cambiano costantemente, eseguiti ad alta intensità per raggiungere una prestanza fisica totale, e rendere le persone pronte a ogni genere di sfida fisica.
“Mangia carne e verdure, noci e semi, un po’ di frutta, pochi amidi e niente zucchero. Mantieni l’apporto calorico a un livello tale che favorisca l’allenamento ma non l’accumulo di grasso. Esercitati e allenati con i sollevamenti principali: Deadlift, clean, squat, presse, C&J e snatch. Allo stesso modo, impadronisciti delle basi della ginnastica: pull-up, dip, arrampicata sulla corda, push-up, sit-up, presse in piedi, piroette, flip, spaccate e prese. Vai in bici, corri, nuota, fai vogate, etc., forte e veloce. Cinque o sei giorni a settimana mescola questi elementi in tutte le combinazioni e i percorsi che ti suggerisce la tua creatività. La routine è il tuo nemico. Continua a fare allenamenti brevi e intensi. Impara e pratica regolarmente nuovi sport.”
Non esiste una routine
La nostra routine è non avere routine, variando sempre il programma di allenamento si ha una massimizzazione della risposta neuroendocrina, per compiere un adattamento e condizionamento.Risultato? Un fisico asciutto e muscolosolo.
Un approccio efficace.
Nelle palestre e centri benessere di tutto il mondo il workout tipico consiste in esercizi di isolamento e lunghe sessioni di aerobica. La comunità del fitness, dagli allenatori alle riviste, fa credere al pubblico che le alzate laterali, la leg extension, i sit-up e altro, combinati con 20-40 minuti su una ciclette o un treadmill, portino a un qualche grande miglioramento nel fitness.
Movimenti compositi e sedute di lavoro cardiovascolare brevi e ad alta intensità sono la nostra regola. Abbiamo sostituito le alzate laterali con la push-press, i curl con i pull-ups e la leg extension con lo squat. Per ogni volta che i nostri atleti fanno delle sedute di sforzi su lunga distanza, le successive 5-6 sedute sono su sforzi a corta distanza. Perché? Perché i movimenti composti o funzionali e il lavoro cardiovascolare ad alta intensità o anaerobico sono radicalmente più efficaci nel tirare fuori quasi ogni tipo di risultato desiderato nel migliorare il proprio fitness. Sorprendentemente questa non è una questione di opinioni, ma è tutto basato su solidi ed irrefutabili dati scientifici.
Il nostro approccio è consistente con quello che è praticato nei programmi di allenamento d’elite usati dai maggiori team sportivi universitari e professionali. CrossFit tenta di portare lo stato dell’arte delle tecniche di allenamento alla persona comune e agli atleti che non hanno accesso alle tecnologie, alle ricerche e ai metodi più avanzati.
Lo possono praticare tutti?
Certo! Le vostre esigenze e quelle degli atleti olimpionici sono di livello diverso, ma non di tipo diverso. L’atleta è allenato e ha raggiunto una competenza fisica ottimale in tutte le dieci abilità fisiche (resistenza respiratoria e cardiovascolare, resistenza, flessibilità, forza, potenza, velocità, coordinazione, agilità ed equilibrio) e ciascuna di esse è importante sia per gli atleti di livello mondiale che per i nostri nonni. La straordinaria verità è che gli stessi metodi che producono una risposta ottimale negli atleti professionisti o olimpionici faranno ottenere gli stessi risultati anche ai più anziani. Ovviamente non assegneremmo mai ad una nonna lo stesso carico per lo squat assegnato ad uno sciatore olimpionico, ma riteniamo che entrambi abbiano bisogno di eseguire lo stesso esercizio. Infatti lo squat è essenziale per mantenere un’indipendenza funzionale e migliorare la propria forma fisica. Lo squat è solo un esempio di quei ovimenti universalmente validi ed essenziali, che vengono insegnati raramente a persone che non siano atleti molto esperti. Si tratta di un errore grave. Attraverso un allenamento completo e approfondito, con un carico di lavoro progressivo,
L’obiettivo è insegnare a chiunque a eseguire in sicurezza, e con la massima efficacia, gli stessi movimenti utilizzati di solito da allenatori professionisti negli ambienti più esclusivi.
“Greg Glassman”.